28 ottobre 2006

Per i palati sopraffini: arriva il TARTUFO

Il cibo degli Dei

Ad Acqualagna il 29 Ottobre l'inaugurazione dell'edizione 2006 della Fiera Nazionale del tartufo bianco. E' il più grosso di tutte le specie italiane, che spesso raggiunge addirittura i 10 cm di diametro.

L'innagurazione si terrà domenica 29 Ottobre in piazza Mattei, poi la manifestazione proseguirà durante i due primi week-end di Novembre.

Il protagonista sarà dunque il tartufo, e accanto a lui ci saranno prodotti gustosi e stuzzicanti come l'aceto balsamico al tartufo, prosciutto cotto farcito con patè al tartufo, e tante altre specialità che non deluderanno sicuramente il pubblico dei consumatori.

Per programma e info:

Acqualagna fiera del Tartufo

29 settembre 2006

Finalmente ho finito gli esami!!!
Mitiico!!

6 agosto 2006

Cavalcata dell'Assunta - rievocazione storica

La tradizione torna a Fermo
Quelli di questa settimana saranno giorni ricchi di manifestazioni, che giungeranno al termine il 15 Agosto con la sfilata storica delle Contrade e la Cavalcata per aggiudicarsi il conteso Palio.

Con la Cavalcata dell'Assunta, sin dal 1182, insieme ad altre manifestazioni si onorava Maria Assunta in cielo, tale tradizione fu interotta definitivamente nel 1898, ma poi ripristinata nel 1982.

Si svolge tutti gli anni il 15 di Agosto concorrono le dieci contrade di Fermo: San Bartolomeo, Campiglione, Fiorenza,San Martino, Pila, Campolege, Molini Girola, Capodarco, Castello e Torre di Palme.

Il programma:
7 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale;
8 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale e Tiro al Canapo;
9 Agosto - Hostarie in piazza e estrazione ed abbinamento dei cavalli alle Contrade;
10 Agosto - Cena di Contrada Campolege
11 Agosto - Cena di Contrada Castello, Capodarco, Molini Girola;
12 Agosto - Arrivo del Palio a Porta San Francesco da parte della delegazione di Monterubbiano e Grottazzolina accolti dalle contrade Fiorenza e San Martino, e balli in piazza;
13 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e Tiro all'Astore (gara di tiro con l'arco medievale tra Contrade);
14 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e della Cavalcata, corteo in notturna da Santa Lucia alla Cattedrale, e Liturgia della parola con il vescovo di Fermo Mons. Conti;
15 Agosto - Corteo storico di trasferimento al campo di gara, corsa al Palio dell'Assunta, stand gastronomico Contrada Torre di Palme, musica dal vivo con gli Urban Trad, fuochi d'artificio, ed estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi.

Per maggiori informazioni:
Programma 2006
Comune di Fermo

25 luglio 2006

La Giostra della Quintana - Ascoli Piceno

Rievocazione storica
Domenica 26 Luglio sarà presentato il Palio di agosto, con la pubblica lettura nelle strade del bando di sfida. Durante la gara degli arcieri sarà assegnato,al migliore tra i partecipanti il premio freccia d'oro.

Dopo il sorteggio, il Palio inizierà con il corteo storico del 6 agosto, circa 1500 saranno i figuranti.
Il primo cittadino, Magnifico Messere della Quintana, aprirà il corteo preceduto da rulli di tamburi e sbandieratori, al suo seguito ci saranno le Magistrature rappresentati dagli stessi assessori comunali in carica e dai rappresentanti della Provincia, della Regione Marche e della Camera di Commercio, senza dimenticare i rappresentanti di arti e mestieri. Successivamente alla sfilata partirà la Giostra.

I sestrieri che si contenderanno l'ambito Palio sono sei: Sestiere della Piazzarola (arme bianco rossa), Sestiere Porta Maggiore (arme nero verde), Sestiere di Porta Romana (arme rosso blu), Sestiere di Porta Solestà (arme giallo blu), Sestiere di Porta Tufilla(arme nero rossa), Sestiere di S. Emidio (arme rosso verde) .

Questa manifestazione che era stata dimenticata negli anni, è stata riproposta con grande successo dal 1955 ad oggi grazie anche al senso di continuità e appartenenza che la lega alla festa patronale di S. Emidio, evento calendariale centrale della vita cittadina, sotto il profilo religioso, civico, socio-economico e ludico.

Per Maggiori informazioni:

http://www.comune.ascoli-piceno.it/
Folclore.it

Grazie anche al Prof. Bernardo Nardi che ha scritto i testi
dal quale ho tratto le informazioni sulla manifestazione,
all'interno del sito del Comune di Ascoli Piceno.

18 luglio 2006

Carnevale estivo - Lido di Fermo

Domenica 23 Luglio si terrà nel lungomare di Lido di Fermo la terza edizione del Carnevale estivo.
Quest'anno record d'iscrizioni, numerosi saranno i carri allegorici partecipanti, per chi fosse interessato le iscrizioni sono aperte fino a Giovedì 20.
Sono iscritti alla manifestazione anche gruppi di Comuni limitrofi a quello di Fermo (Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Monte Urano, Montegranaro, Montefiore dell'Aso, Petritoli, Monte San Pietrangeli, Monte San Giusto e San Ginesio) .
Sul Lungomare Fermano e in alcune vie di Casabianca sfileranno vivacemente gli originali e ironici carri preparati dai gruppi iscritti.
In corso i preparativi per la Notte Bianca di Lido di Fermo.
Per maggiori informazioni:

16 giugno 2006

Ma i voli low cost sono sicuri?

Alcuni offrono voli a partire da 19 Euro, altri hanno costi da fare concorrenza a quelli dei taxi, ma le compagnie cosa sacrificano per avere delle offerte così vantaggiose?

Prima di tutto c'è da dire che i servizi non sono di "prima classe", le bevande si pagano, i posti generalmente non sono assegnati, ed è come essere seduti su un autobus un pò più largo, ci sono meno assistenti di volo perchè meno sono i servizi offerti, gli aeroporti che usano queste compagnie sono più piccoli e più economici, le prenotazioni avvengono usualmente tramite internet, e non c'è il servizio di biglietteria.

Per quanto riguarda la sicurezza gli aerei sono moderni e tutti uguali. L'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), autorità che controlla su tutti i soggetti aeroportuali non fa eccezione sulle compagnie low cost, i criteri di valutazione della sicurezza valgono per tutte compagnie.

Per curiosità e informazioni:
Guida rapida ai voli low-cost
Intervista a due dipendenti di Ryanair ed Easyjet
Turisti per caso

15 giugno 2006

Festa della musica a Senigallia

Sarà organizzata contemporaneamente ad altre città europee tra le quali Parigi, Berlino, Barcellona, Napoli e Roma.
Senigallia ospiterà la performance di circa 900 artisti ci sarà spazio per tantissimi musicisti, giovani e non, affermati professionisti o impavidi dilettanti, offrendo a chiunque abbia desiderio di fare musica e di esibirsi.
I concerti saranno ospitati da: Pescheria del Foro Annonario, Piazza Saffi, Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni, il Giardino di Palazzo Baviera, Piazza Simoncelli, Piazza Roma, i Giardini della Scuola elementare "Pascoli",ecc.
Si farà musica anche sul lungomare e nei locali che hanno aderito alla manifestazione. Saranno proposti tutti gli stili e generi musicali: Jazz, Etno, Funky, Pop, Classica, Leggera, Latin, Lounge, Hip Hop.
La festa si svolgerà quest’anno il 20, 21 e 22 Giugno
Per maggiori informazioni:

9 giugno 2006

Festa della Birra a Fermo

A tutta Birra!

Da giovedì 22 a domenica 25 Giugno 2006, a Fermo presso il campo sportivo del centro sociale S.Girolamo si terrà la settima edizione della Festa della Birra.
Ogni sera sarà possibile degustare cibi tipici della cucina marchigiana e l'inconfondibile bionda tedesca Paulaner Munchen dell’Oktober fest.
Le serate saranno animate da allegra musica piacevoli spettacoli. L'ingresso ai concerti sarà gratuito!
Per maggiori informazioni sull'evento:

4 giugno 2006

La salsiccia n'ti canton

Beviamo e mangiamo!

Questa festa tradizionale di Castelvecchio (PU) avrà luogo il 17 e il 18 Giugno 2006.

Le 5 cantine, che sorgono attorno le mura dell'antico castello, proporranno piatti della cucina tradizionale e dell'ottimo vino contadino (saranno di certo serate allegre...).

Le serate saranno allietate con 10 concerti di vario genere, artisti di strada,gruppi storici,un mercato medievale e tanto tanto folclore.

Domenica nel palio della damigiana i 5 casali si affronteranno in una estenuante corsa.

L'inizio della festa è il sabato dalle ore 18.00 e la domenica dalle 16.30

Per maggiori informazioni sull'evento:
Vivere Senigallia
Viaggi in rete

1 giugno 2006

Viaggiare sicuri

Alla scoperta del mondo? Si ma con prudenza!

Il sito di Viaggiare sicuri, offre un servizio fornito dal Ministero Affari Esteri e gestito in collaborazione con l’ACI, che mette a disposizione a coloro che volessero intraprendere un viaggio, sia informazioni generali su tale paese sia le importantissime informazioni di sicurezza.

I paesi ad oggi segnalati sono Iraq, Indonesia, Afghanistan, Nicaragua, Brasile, Maldive, Iran, Nuova Zelanda, Israele, Angola, e tanti altri.

Un altro servizio che mette a disposizione il Ministero degli affari esteri è DOVE SIAMO NEL MONDO, qui è consentito agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare volontariamente i propri dati personali.

Nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza (è bene toccare ferro per scaramanzia), è importante poter essere rintracciati con la massima consentita tempestività, inoltre l'Unità di Crisidi sarà in grado di pianificare con maggiore rapidità e precisione gli interventi di soccorso.

Con tale post, in occasione del ponte del 2 Giugno, non voglio fare da uccello del malaugurio, ma oggi come oggi credo che questi servizi siano importantissimi specie per i turisti in cerca di avventura.

Viaggiare è bello, se poi si viaggia anche sicuri non ci sono ostacoli al relax, al divertimento e alle emozioni che rendono la vacanza qualcosa di speciale e meraviglioso!

30 maggio 2006

Artisti in Piazza a Pennabilli

Festival internazionale dell'arte di strada

Artisti in piazza - Pennabilli (PU), da Giovedì 1 a Domenica 4 giugno 2006, (orario dalle 15.00 alle 01.00 tutti i giorni) musicisti sopraffini e giocolieri strampalati, ma anche attori, inventori, cantastorie, pittori, scultori e saltimbanchi.

Il week-end è organizzato a Pennabilli, l'antica città al confine tra Marche, Romagna e Toscana.
I Protagonisti sono reclutati in tutto il mondo e in questi giorni daranno vita ad un caleidoscopico spettacolo in continuo cambiamento.

Ad aspettarvi ci saranno: il dipinto più lungo del mondo, il mercatino del solito e dell'insolito, le differenti istallazioni artistiche, i vari concorsi di fotografia, pittura, scultura e tante altre formidabili attrazioni!

29 maggio 2006

La Carica dei 500 a Urbino

Dal 6 all'11 Giugno, per il cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si terrà una manifestazione patrocinata dalla regione Marche, la Carica dei 500.

Momenti culturali si susseguiranno a quelli musicali, nei la rassegna sarà animata nel centro storico e nelle aule dell’Ateneo da grandi artisti come Ron, Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Simone Cristicchi, Tiromancino e Pupo che si esibiranno in concerto e incontreranno i giovani.

Sarà un modo per festeggiare insieme gli studenti e l’Università attraverso un suo studente autorevole: Ivan Graziani”.

Per ulteriori informazioni visita vivere Marche

18 maggio 2006

Amare il mare

Conosciamolo e rispettiamolo
E' un evento organizzato dai comuni di Porto San Giorgio 25-28 Maggio, Porto Sant’Elpidio1-4 Giugno, Pedaso 9-11 Giugno per promuovere la pesca sostenibile, mercatini e laboratori del gusto, workshop, incontri con le comunità del pesce e pescaturismo in tre weekend sulla costa Picena.

L’obiettivo è quello di portare all’attenzione del grande pubblico le problematiche legate alla salvaguardia del mare e dello straordinario patrimonio natural-gastronomico della costa picena e del medio Adriatico.

Oltre ad essere un prodotto, questo, che costituisce un’enorme risorsa in termini di memoria storica, non possiamo scordare le qualità nutrizionali e gastronomiche del cosiddetto “pesce povero". Esso ha costituito fino al recente passato la fonte principale di sostentamento della nostra popolazione.

Il programma è molto articolato prevede incontri, convegni, concorsi, laboratori e mercati del gusto che raccontano il territorio marchigiano scoprendone la ricchezza culturale e le bellezze paesaggistiche. Il progetto ha coinvolto anche le scuole.

Per maggiori informazioni:
Amare il mare

12 maggio 2006

Parigi

Tra ricchezze antiche e innovazione
E' la capitale della Francia.
E' divisa dalla Senna, uno dei principali fiumi della nazione. Nella la rive droite (riva destra) troviamo i quartieri storici della città, la rive gauche è la parte colta, intellettuale, musicale, spettacolare.

Le mete interessanti da visitare sono tante, per questo se si hanno pochi giorni a disposizione e bene fare prima una cernita a seconda degli interessi che si hanno.

Il Louvre, museo di fascino intenso, contiene molte famose opere di artisti italiani, come Lonardo da Vinci, Botticelli, Caravaggio, Raffaello, Carracci e molti altri artisti europei.

La Tour Eiffel è un'icona della Francia, meta quasi obbligata, 320 m di incredibile fascino.

Incredibile anche il Centro Georges Pompidou dove sono promosse ed esposte opere d'arte contemporanea

La Cattedrale di Notre Dame è un capolavoro dell'arte gotica. Al suo interno un organo a 7800 canne e i meravigliosi e inconfondobli rosoni

D'obbligo è la camminata sugli Champs-Élysées fino ad arrivare all'Arco di Trionfo, a mio parere incantevole soprattutto di sera.

Altri musei interessantissimi da visitare sono quelli d'Orsay e quello di Picasso. Una lista completa dei musei con gli indirizzi sono forniti da informagiovani, dove sono riportati anche consigli utili per coloro che amano viaggiare.

Sconsiglio la visita a Disneyland Paris per chi si ferma poco nella capitale, è di certo un famosissimo parco a tema, ma i nostri parchi divertimento non hanno nulla da invidiargli.

Notti Bianche

Ecco le date!
Per coloro a cui piace il divertimento notturno o per quelli che vogliono approfittare dell'occasione per concedersi un week end all'insegna del divertimento:

- a Milano la data è fissata per il 24 Giugno, la metroplitana resterà in funzione tutta la notte, sono previsti fuochi d'artificio in Piazza del Cannone, in Piazza dei Mercanti discoteca all'aperto.

- a Como sarà sabato 10 Giugno, dalle 18.00 alle 6.00 si stanno organizzando innumerevoli eventi, ma il programma è ancora da definire.

- a Padova si svolgerà il 1 Luglio, il programma è ancora da definire.

- a Bologna sabato 13 Maggio è prevista una mini-notte bianca del Quadrilatero, lungo le vie ci sarà un percorso enogastronomico. I musei e i negozi rimarranno aperti fino a tardi, così anche bar e ristoranti. Per le strade del centro la notte sarà rallgrata con musica e animazione.

- a Spoleto si svolgerà il 3 Giugno, in occasione della festa "Vini nel mondo", si festeggierà tre giorni di vini e una notte bianca (2-3-4), i locali saranno aperti fino al mattino e sono previsti concerti di ogni genere.

- a Napoli è fissata per sabato 13 Maggio, in quei giorni infatti (12-13-14) si terrà una mostra al museo del Tesoro di S. Gennaro (Maggio dei Monumenti 2006).

- a Crotone la notte bianca chiuderà il 28 Maggio il Festival dell'Aurora, iniziato il 3 dello stesso mese, in contemporanea con l'altro grande evento, la festa della Madonna di Capocolonna.

Non resta che augurarvi buon divertimento!

11 maggio 2006

Bandiere blu

Tutti al mare!
Ecco in arrivo l'estate e con lei la lista delle spiagge che si sono guadagnate la fatidica bandiera blu.
Come nel 2005, la bandiere assegnate sono 90, quest'anno in testa c'è la Toscana, ma per saperne di più il Corriere ha pubblicato tutte le spiagge "vincitrici" di ogni regione.
I requisiti per averla sono numerosi (in breve): oltre alla qualità delle acque e della costa, le spiagge sono valutate secondo criteri di sicurezza, nonchè rispetto dell'ambiente, corretta depurazione delle acque, e servizi offerti. Per maggiori informazioni Fee Italia, Federazione per l'educazione ambientale.

Curioso... la Sardegna ne ha ricevuta una sola.

22 aprile 2006

Si, viaggiare..

Quali saranno le mete per il ponte del 25 Aprile?
Pare che il mare e le capitali europee siano le preferite.
Secondo il Corriere della Sera il 68% dei partenti si muoverà in auto, il 17% in treno e il 15% in aereo, sulle strade saranno in 13 milioni. Un forte traffico è previsto sulla rete autostradale il 21 e il 22 aprile e nella mattinata del 26.
Io personalmente resterò a casa ma credo di potermi rifare il primo Maggio!
Buon Viaggio a tutti sia che esso sia breve o prolungato!

(...) dobbiamo andare e non
fermarci mai finché non arriviamo.
"Per andare dove, amico?" Non lo
so, ma dobbiamo andare. J.Kerouac

21 aprile 2006

Il Principato di Monaco

Fascino e mistero

Stato indipendente e sovrano situato ai piedi delle Alpi del Sud e bagnato dal Mediterraneo, il suo territorio confina esclusivamente con la Francia. Raggiungere il Principato è facilissimo sia attraverso la rete autostradale e ferroviaria che navale o aeroportuale.
Il Casinò è uno dei luoghi rinomati di Monaco dove è possibile tentare la fortuna e ogni tanto poter incontrare personaggi famosi.
Un altro splendore del Principato è il museo Oceanografico, la sua facciata è a picco sul mare e all'interno è possibile ammirare collezioni eccezionali di fauna marina. Nel circuito di Montecarlo si svolge annualmente il Gran Premio di Monaco di Formula 1 che ha lasciato immagini memorabili a coloro che seguono questo sport.
Il Palazzo Reale di Monaco è stato costruito a partire dal XIII secolo. C'è una traccia di ogni membro della dinastia Grimaldi, sono aperte al pubblico quindici sale, compresa quella del trono.
Tra i musei, gli straordinari giardini, i divertimenti notturni, la raffinata cucina e gli elegantissimi hotel è impossibile annoiarsi.
La lingua ufficiale è il francese, mentre quella tradizionale monagasca, ancora insegnata nelle scuole del Principato, è parlata dalla popolazione tendenzialmente più adulta.
L'inglese e l'italiano rimangono comunque due lingue correntemente parlate.

12 aprile 2006

Firenze

Capitale d'arte
Piazza del Duomo fu costruita nel 1961 durante il soggiorno a Firenze del re Vittorio Emanuele, si pose la prima pietra, il progetto però fu realizzato solo nel 1871 da Emilio De Fabris e da Luigi Del Moro dopo la morte del primo La prima pietra per la costruzione del Duomo fu posata nel 1860.
All'interno di Palazzo Pitti sono visitabili gli Appartamenti Reali, abitazione ufficiale di Vittorio Emanuele II nel periodo in cui Firenze era capitale d'Italia oltre ad essere stata in precedenza residenza dei Medici e dei Lorena.
L'Iris è il simbolo di Firenze fu scelto nella seconda metà del XII secolo poiché era il fiore più diffuso nella regione, compare nello stemma della città perché cresce abbondantemente nei campi che la circondano.
Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze risparmiato nella Seconda Guerra Mondiale è stato, la costruzione attuale risale al Trecento, ma fu inizialmente costruito dai Romani nel punto in cui l'Arno era più stretto e attorno al quale si sviluppò la colonia romana di Florentia.inizialmente ospitava le botteghe dei conciatori di pellame e poi dei macellai, per la facilità degli scarichi di produzione in Arno. Nel MedioEvo divenne sede degli artigiani orafi, che lo suddivisero in tante piccole botteghe, ancora oggi esistenti. Al centro del ponte si aprono su entrambi i lati delle arcate panoramiche sul fiume molto suggestive. Al di sopra del ponte corre il Corridoio Vassariano che collega Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi.
La Chiesa di Santa Croce è definibile il museo della pittura fiorentina del Trecento. Ha la pianta a croce egizia, con un interno a tre navate,e numerose cappelle.Tutta la Chiesa è coperta di affreschi ad opera di Giotto o dei suoi allievi, che di certo non si risparmiarono nel disegare le meravigliose vetrate.
La chiesa fu terminata nel 1442, e consacrata da papa Eugenio IV. Solo la facciatafu conclusa nel 1863. Furono inseriti al suo interno altri elementi architettonici, ad opera di grandi artisti, fra i quali Filippo Brunelleschi, Giorgio Vasari, Donatello e tanti altri.
Sono presenti monumenti funebri e lastre tombali dove giacciono fra gli altri Michelangelo (tomba del Vasari, 1570), Galileo Galilei (tomba del Foggini, 1737), Vittorio Alfieri (tomba del Canova, 1810).
La Galleria degli Uffizzi è oggi uno dei più importanti musei di pittura del mondo. All'interno è possibile visitare i dipinti della ricchissima collezione della famiglia Medici, ai quali si sono aggiunte quelle dei Granduchi di Toscana. Il panorama che offre è quello della pittura italiana che va dal Duecento al Seicento. I nomi sono quelli di Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Perugino, Bellini, Giorgione, Correggio, Tiziano, Caravaggio.Il fiore all'occhiello del Museo è la Sala del Botticelli, dove sono riuniti i più importanti capolavori di questo artista, dalla Nascita di Venere alla Primavera. Altre opere capitali presenti sono: il Tondo Doni di Michelangelo, l'Adorazione dei Magi e l'Annuciazione di Leonardo da Vinci.

4 aprile 2006

Esercizio: Confronto tra testata giornalistica on line e blog

Il confronto riguarda l’articolo sulla Stampa su Giovanni Paolo II un anno dopo la sua morte, e numerosi blog che conversano sull’argomento.
Nella testata giornalistica il tema è trattato citando il discorso di Benedetto XVI, Wojtyla è ricordato con le stesse parole del papa Ratzinger che ha ripercorso le ultime immagini che abbiamo di lui. I blog che trattano di questa notizia sono numerosi e di diverso tipo.
Su
http://corriereromano.blogspot.com/ la notizia è trattata in modo abbastanza formale, mentre su altri blog si ricordano le tappe fondamentali della sua vita, commentate con parole d’affetto (il mio blog), su un blog di una scuola elementare oltre a citazioni sulla vita di papa Wojtyla sono riportate frasi di bambini che lo ricordano.

29 marzo 2006

Fermo

Storia e natura

Questa è la mia cittadina, merita anch'essa di esserre visitata. Si trova nelle Marche (è la nuova provincia), e i suoi territori sono un mix di storia e di natura. Il centro di Fermo si trova in una posizione collinare.
Alcune sue frazioni sono situate in zone balneari, che riscuotono successo soprattutto nel periodo estivo, dove di giorno ci si può rigenerare grazie al mare e al sole, mentre la notte non c'è noia per chi è in caccia di divertimento.
Oltre ad essere una cittadina ricca di storia e di cultura non mancano di certo gli itinerari volti alla natura, passeggiando per il noto Bosco del Cugnolo, nella frazione di Torre di Palme, si possono riscoprire il vero rapporto tra uomo e natura.

22 marzo 2006

Gallipoli

La perla del Salento!
Sorge sulla costa occidentale della penisola Salentina, nel Golfo di Taranto, bagnata dal Mar Ionio. E' divisa in due zone: la "città vecchia" e il "borgo nuovo". Nel centro storico, ricco di suggestioni è possibile ammirare costruzioni antiche e affreschi.
Sorge su di un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Intorno al 1500 furono erette delle mura di cinta, per fronteggiare gli attacchi nemici, alla fine dell'800, furono ridimensionate, ancora oggi delle antiche mura resta un unico frammento che però è in buono stato.
Si può codere degi splendidi panorami dalla strada panoramica che circonda l'intera isola . La città nuova risulta separata dal Borgo Antico da un ponte e si estende su un promontorio lungo più di 2 Km. Nella zona nuova e su tutta la costa, trovano ampi spazi le moderne strutture ricettive e l'area commerciale.

Cascata delle Marmore

Energica bellezza
La Cascata delle Marmore, meravigliosamente inserita in uno scenario naturale di incomparabile bellezza, si trova lungo la SS. Valnerina a sette Km da Terni.
Fu creata nel 290 a.C., per ovviare al problema dell'impaludamento, dai Romani su ordine del console Curio Dentato, che dispose la custruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del fiume Nera, con un salto di circa 165 metri, che crea un effetto fantastico di luce e rumore.
Nell'epoca rinascimentale, i nobili e gli intellettuali che partecipavano al Grand Tour e attraversavano l'Europa, allo scopo di arricchire la propria formazione culturale in Italia, vedevano nella Cascata delle Marmore una meta obbligatoria, era collegata tra le meraviglie italiane.
Strategica era e rimane ancora la posizione, visto che è collocata sulla strada per andare a Roma. Numerose infatti sono le incisioni e i dipinti, nonchè le scritture dedicate ad essa.
Nel Novecento si tramuterà in un simbolo di forza e di energia, infatti da circa 50 anni le acque della Cascata sono utilizzate per alimentare centrali idroelettriche; la ricchezza di acqua di tutta la zona è all'origine dello sviluppo industriale della Conca Ternana con il sorgere di industrie siderurgiche, elettrochimiche ed elettriche.

Un attrezzato e grande parco, in prossimità della cascata e numerosi centri di ristoro consentono di trascorrere piacevoli ore in un luogo veramente suggestivo. Sono organizzati suggestivi itinerari da seguire, si possono praticare sport come l'arrampicata, Mountain Byke e la speleologia.

Barcellona

Divertimento e magia
E' situata nel Mediterraneo. E’ la seconda città della Spagna per numero di abitanti e per importanza. E' la capitale della Catalogna.
Il clima è mite tutto l'anno e più caldo nelle stagioni estive. La lingua ufficiale è lo Spagnolo ma si parla anche il Catalano. Molti parlano anche l'italiano, e quasi tutti lo comprendono.
Non si può andare a Barcellona senza visitare almeno una delle spettacolari opere di Gaudì. Nella foto a sinistra, scattata in cima al Park Guell, si può ammirare la Sagrada Familia, opera incompiuta ma comunque di eccezionale meraviglia, di Gaudì.
Tutta Barcellona è collegata benissimo attraverso la rete della metropolitana. Lungo Las Ramblas, via principale di Barcellona, puoi incontrare gente di ogn età, cultura, nazionalità e classe sociale. C'è anche un'in finita schiera di caffe, teatri, negozi, gallerie, fruttivendoli, fiorai, statue, acrobati e attori...
Il porto è situato alla fine della Ramblas. Il quartiere Gotico è uno dei più antichi e più interessanti luoghi di Barcellona. Ci sono innumerevoli palazzi antichi che risalgono ai tempi dei Romani. La collina Montjuïc domina dall'alto il centro della città ed è una delle aree più verdi. I suoi palazzi mostrano il tipico stile architettonico spagnolo.
Da visitare sicuramente il museo di Picasso, che non necessita sicuramente di commenti.
Barcellona è sicuramente una delle mete che rivisiterei, moderna e allo stesso tempo ricca di patrimoni artistici, destinazione ideale anche per coloro che inseguono il divertimento notturno e non... Da non perdere!

7 marzo 2006

Riscrittura

Progetto “La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale”
Proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MBAC) ed approvato e finanziato dal Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione (CMSI).

28 febbraio 2006

Venezia

Andando via da Venezia
Venezia è un'incredibile sintesi di arte e di storia costruita sulla laguna veneta.
Si può raggiungere Venezia in aereo utilizzando il vicino Aeroporto Marco Polo, fornito di autobus e trasporti lagunari per il centro di Venezia, e in auto, i parcheggi principali per lasciare le auto sono in Piazzale Roma, al Tronchetto, a San Giuliano, a Mestre e a Punta Sabbioni. E' possibile arrivare anche in treno alla Stazione di S. Lucia e da lì spostarsi con i mezzi o a piedi verso il centro. I trasporti interni a Venezia sono solo via acqua. Sono presenti vaporetti che, più veloci degli autobus vanno diretti a destinazone, c'è il servizio taxi (motoscafi) e non può mancare la romantica gondola.
Venezia è un vero gioiello artistico che conserva intatto l'aspetto che aveva nel 1500. Tutti conoscono Piazza San Marco è certo una delle piazze più celebri d'Italia per la sua bellezza. Il Palazzo Ducale, capolavoro risalente al XIV/XV secolo, in stile gotico è una delle architetture più importani, all'interno del palazzo inoltre ci sono numerosi capolavori di importanti artisti . Costruito nel 1352 il Ponte di Rialto è una delle architetture da dover percorrere e ammirare. Non da meno il famosissimo ponte dei Sospiri, così chiamato perchè passavano di li i prigionieri, spesso condannati a morte, per essere portati alle vicine prigioni dei Piombi. Oltre alle architetture Venezia offre anche degli splendidi musei situati in altrettanti sontuosi palazzi con raccolte di pittura notevoli come la Galleria dell'Accademia, il Museo del Settecento Veneziano di Cà Rezzonico, il Museo di Cà Pesaro, la Collezione GuggenHeim con sede a Palazzo Venier dei Leoni, e Palazzo Grassi, sede di numerose esposizioni che variano durante l'anno. Venezia nel suo genere rimane, un gioiello di bellezza unica, da visitare e apprezzare.

27 febbraio 2006


Questo è il blog di Chiara