
La Cascata delle Marmore, meravigliosamente inserita in uno scenario naturale di incomparabile bellezza, si trova lungo la SS. Valnerina a sette Km da Terni.
Fu creata nel 290 a.C., per ovviare al problema dell'impaludamento, dai Romani su ordine del console Curio Dentato, che dispose la custruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del fiume Nera, con un salto di circa 165 metri, che crea un effetto fantastico di luce e rumore.
Nell'epoca rinascimentale, i nobili e gli intellettuali che partecipavano al Grand Tour e attraversavano l'Europa, allo scopo di arricchire la propria formazione culturale in Italia, vedevano nella Cascata delle Marmore una meta obbligatoria, era collegata tra le meraviglie italiane.
Strategica era e rimane ancora la posizione, visto che è collocata sulla strada per andare a Roma. Numerose infatti sono le incisioni e i dipinti, nonchè le scritture dedicate ad essa.
Nel Novecento si tramuterà in un simbolo di forza e di energia, infatti da circa 50 anni le acque della Cascata sono utilizzate per alimentare centrali idroelettriche; la ricchezza di acqua di tutta la zona è all'origine dello sviluppo industriale della Conca Ternana con il sorgere di industrie siderurgiche, elettrochimiche ed elettriche.
Un attrezzato e grande parco, in prossimità della cascata e numerosi centri di ristoro consentono di trascorrere piacevoli ore in un luogo veramente suggestivo. Sono organizzati suggestivi itinerari da seguire, si possono praticare sport come l'arrampicata, Mountain Byke e la speleologia.
Nessun commento:
Posta un commento