16 giugno 2006

Ma i voli low cost sono sicuri?

Alcuni offrono voli a partire da 19 Euro, altri hanno costi da fare concorrenza a quelli dei taxi, ma le compagnie cosa sacrificano per avere delle offerte così vantaggiose?

Prima di tutto c'è da dire che i servizi non sono di "prima classe", le bevande si pagano, i posti generalmente non sono assegnati, ed è come essere seduti su un autobus un pò più largo, ci sono meno assistenti di volo perchè meno sono i servizi offerti, gli aeroporti che usano queste compagnie sono più piccoli e più economici, le prenotazioni avvengono usualmente tramite internet, e non c'è il servizio di biglietteria.

Per quanto riguarda la sicurezza gli aerei sono moderni e tutti uguali. L'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), autorità che controlla su tutti i soggetti aeroportuali non fa eccezione sulle compagnie low cost, i criteri di valutazione della sicurezza valgono per tutte compagnie.

Per curiosità e informazioni:
Guida rapida ai voli low-cost
Intervista a due dipendenti di Ryanair ed Easyjet
Turisti per caso

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Avete ragione... i voli low cost sono inaffidabili! Però se a Fermo ci fosse un aereoporto io li prenderei per tornare a casa!!! Questo mess si autodistruggerà fra 10 secondi... Auguri e buon viaggio!!!!
Scritto da marco p. in collaborazione con la stilista robbè e l'agenzia di viaggi Alpitour (Ahi, ahi, ahi, ahi)
Ciao chiara ci vediamo presto .... studia poco e bevi tanto.... marco & robbè

Anonimo ha detto...

Ok ragazzi, seguirò il vostro consiglio!
Vedo che anche voi in quanto ad alcool...

Anonimo ha detto...

Ah ecco!!!! mo ho capito dove era andata la mia scimmietta, mi manca tanto... trattatemela bene su a Firenze!

Chiara cambia nome al blog: "proloco's blog" e più meglio!!

Chiara Mignani ha detto...

Caro Luca, inanzi tutto più che panzone, hai la panzetta. Sono felice che tu abbia visitato il mio blog... ma ognuno chiama il suo blog come crede!