20 ottobre 2007

Castagnata in Piazza - Smerillo

21 Ottobre 2007

Anche quest'anno è rinnovato l'appuntamento a Smerillo per gli amanti delle Castagne.

Con gli anni questa festa ha acquistato popolarità e risonanza.

La festa è caratterizzata da numerosi stand con vari tipi di dolci di castagne, marmellate di marroni, e altre curiosità come il gelato di marroni, caciù e spiedini di castagne al miele o cioccolato.

Gigantesche rostitore fumanti sfornano le famose caldarroste da degustare accompagnate a vino locale offerto da giovani in costume folkloristico.


Per maggiori informazioni:
eventiesagre.it
http://www.smerillo.com/

23 febbraio 2007

Urbino - Festa del Nino

Dal 12 Gennaio al 20 Maggio 2007 si terrà ad Urbino la quinta edizione della “ Festa del Nino”.

Tradizionalmente a Gennaio e Febbraio, durante il Carnevale, ci sono salsicce e sanguinacci;

a Marzo si “avviano” i salami; ad Aprile e Maggio, si affettano i guanciali e si banchetta con la “porchetta”;

per Giugno si “lasciano” le pancette arrotolate e le lonze; per Luglio ed Agosto i capocolli; per Settembre le spallette ed ad Ottobre e Novembre si “avviano” i prosciutti.

Inoltre un tempo il lardo battuto e lo strutto era la base quotidiana per condire e friggere.

Ringrazio e cito per ulteriori informazioni:
Viagginrete.it
http://www.festadelnino.org/

16 gennaio 2007

Il venerdì grasso di Offida: IL BOVE FINTO

Si tratta di una caccia al bove, che un tempo era vero, che combatte con la gente che gli sta intorno.

Il bove viene istigato da urla e schiamazzi di centinaia di persone.

I portatori dell'animale guidano i movimenti con assoluta maestria, facendogli fare ampie giravolte, corse e incornate in cui viene espressa la furia dell'animale.

A fine serata il bove viene simbolicamente ucciso facendo toccare le corna dello stesso sulla colonna del municipio che ancora oggi reca il gancio su cui veniva legato il bue in passato.

Questa manifestazione fa parte da quella che è da sempre la tradizione del carnevale offidano.
Il programma e ulteriori informazioni:
inoffida.it
Comune Offida

28 ottobre 2006

Per i palati sopraffini: arriva il TARTUFO

Il cibo degli Dei

Ad Acqualagna il 29 Ottobre l'inaugurazione dell'edizione 2006 della Fiera Nazionale del tartufo bianco. E' il più grosso di tutte le specie italiane, che spesso raggiunge addirittura i 10 cm di diametro.

L'innagurazione si terrà domenica 29 Ottobre in piazza Mattei, poi la manifestazione proseguirà durante i due primi week-end di Novembre.

Il protagonista sarà dunque il tartufo, e accanto a lui ci saranno prodotti gustosi e stuzzicanti come l'aceto balsamico al tartufo, prosciutto cotto farcito con patè al tartufo, e tante altre specialità che non deluderanno sicuramente il pubblico dei consumatori.

Per programma e info:

Acqualagna fiera del Tartufo

29 settembre 2006

Finalmente ho finito gli esami!!!
Mitiico!!

6 agosto 2006

Cavalcata dell'Assunta - rievocazione storica

La tradizione torna a Fermo
Quelli di questa settimana saranno giorni ricchi di manifestazioni, che giungeranno al termine il 15 Agosto con la sfilata storica delle Contrade e la Cavalcata per aggiudicarsi il conteso Palio.

Con la Cavalcata dell'Assunta, sin dal 1182, insieme ad altre manifestazioni si onorava Maria Assunta in cielo, tale tradizione fu interotta definitivamente nel 1898, ma poi ripristinata nel 1982.

Si svolge tutti gli anni il 15 di Agosto concorrono le dieci contrade di Fermo: San Bartolomeo, Campiglione, Fiorenza,San Martino, Pila, Campolege, Molini Girola, Capodarco, Castello e Torre di Palme.

Il programma:
7 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale;
8 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale e Tiro al Canapo;
9 Agosto - Hostarie in piazza e estrazione ed abbinamento dei cavalli alle Contrade;
10 Agosto - Cena di Contrada Campolege
11 Agosto - Cena di Contrada Castello, Capodarco, Molini Girola;
12 Agosto - Arrivo del Palio a Porta San Francesco da parte della delegazione di Monterubbiano e Grottazzolina accolti dalle contrade Fiorenza e San Martino, e balli in piazza;
13 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e Tiro all'Astore (gara di tiro con l'arco medievale tra Contrade);
14 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e della Cavalcata, corteo in notturna da Santa Lucia alla Cattedrale, e Liturgia della parola con il vescovo di Fermo Mons. Conti;
15 Agosto - Corteo storico di trasferimento al campo di gara, corsa al Palio dell'Assunta, stand gastronomico Contrada Torre di Palme, musica dal vivo con gli Urban Trad, fuochi d'artificio, ed estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi.

Per maggiori informazioni:
Programma 2006
Comune di Fermo

25 luglio 2006

La Giostra della Quintana - Ascoli Piceno

Rievocazione storica
Domenica 26 Luglio sarà presentato il Palio di agosto, con la pubblica lettura nelle strade del bando di sfida. Durante la gara degli arcieri sarà assegnato,al migliore tra i partecipanti il premio freccia d'oro.

Dopo il sorteggio, il Palio inizierà con il corteo storico del 6 agosto, circa 1500 saranno i figuranti.
Il primo cittadino, Magnifico Messere della Quintana, aprirà il corteo preceduto da rulli di tamburi e sbandieratori, al suo seguito ci saranno le Magistrature rappresentati dagli stessi assessori comunali in carica e dai rappresentanti della Provincia, della Regione Marche e della Camera di Commercio, senza dimenticare i rappresentanti di arti e mestieri. Successivamente alla sfilata partirà la Giostra.

I sestrieri che si contenderanno l'ambito Palio sono sei: Sestiere della Piazzarola (arme bianco rossa), Sestiere Porta Maggiore (arme nero verde), Sestiere di Porta Romana (arme rosso blu), Sestiere di Porta Solestà (arme giallo blu), Sestiere di Porta Tufilla(arme nero rossa), Sestiere di S. Emidio (arme rosso verde) .

Questa manifestazione che era stata dimenticata negli anni, è stata riproposta con grande successo dal 1955 ad oggi grazie anche al senso di continuità e appartenenza che la lega alla festa patronale di S. Emidio, evento calendariale centrale della vita cittadina, sotto il profilo religioso, civico, socio-economico e ludico.

Per Maggiori informazioni:

http://www.comune.ascoli-piceno.it/
Folclore.it

Grazie anche al Prof. Bernardo Nardi che ha scritto i testi
dal quale ho tratto le informazioni sulla manifestazione,
all'interno del sito del Comune di Ascoli Piceno.

18 luglio 2006

Carnevale estivo - Lido di Fermo

Domenica 23 Luglio si terrà nel lungomare di Lido di Fermo la terza edizione del Carnevale estivo.
Quest'anno record d'iscrizioni, numerosi saranno i carri allegorici partecipanti, per chi fosse interessato le iscrizioni sono aperte fino a Giovedì 20.
Sono iscritti alla manifestazione anche gruppi di Comuni limitrofi a quello di Fermo (Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Monte Urano, Montegranaro, Montefiore dell'Aso, Petritoli, Monte San Pietrangeli, Monte San Giusto e San Ginesio) .
Sul Lungomare Fermano e in alcune vie di Casabianca sfileranno vivacemente gli originali e ironici carri preparati dai gruppi iscritti.
In corso i preparativi per la Notte Bianca di Lido di Fermo.
Per maggiori informazioni:

16 giugno 2006

Ma i voli low cost sono sicuri?

Alcuni offrono voli a partire da 19 Euro, altri hanno costi da fare concorrenza a quelli dei taxi, ma le compagnie cosa sacrificano per avere delle offerte così vantaggiose?

Prima di tutto c'è da dire che i servizi non sono di "prima classe", le bevande si pagano, i posti generalmente non sono assegnati, ed è come essere seduti su un autobus un pò più largo, ci sono meno assistenti di volo perchè meno sono i servizi offerti, gli aeroporti che usano queste compagnie sono più piccoli e più economici, le prenotazioni avvengono usualmente tramite internet, e non c'è il servizio di biglietteria.

Per quanto riguarda la sicurezza gli aerei sono moderni e tutti uguali. L'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), autorità che controlla su tutti i soggetti aeroportuali non fa eccezione sulle compagnie low cost, i criteri di valutazione della sicurezza valgono per tutte compagnie.

Per curiosità e informazioni:
Guida rapida ai voli low-cost
Intervista a due dipendenti di Ryanair ed Easyjet
Turisti per caso

15 giugno 2006

Festa della musica a Senigallia

Sarà organizzata contemporaneamente ad altre città europee tra le quali Parigi, Berlino, Barcellona, Napoli e Roma.
Senigallia ospiterà la performance di circa 900 artisti ci sarà spazio per tantissimi musicisti, giovani e non, affermati professionisti o impavidi dilettanti, offrendo a chiunque abbia desiderio di fare musica e di esibirsi.
I concerti saranno ospitati da: Pescheria del Foro Annonario, Piazza Saffi, Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni, il Giardino di Palazzo Baviera, Piazza Simoncelli, Piazza Roma, i Giardini della Scuola elementare "Pascoli",ecc.
Si farà musica anche sul lungomare e nei locali che hanno aderito alla manifestazione. Saranno proposti tutti gli stili e generi musicali: Jazz, Etno, Funky, Pop, Classica, Leggera, Latin, Lounge, Hip Hop.
La festa si svolgerà quest’anno il 20, 21 e 22 Giugno
Per maggiori informazioni:

9 giugno 2006

Festa della Birra a Fermo

A tutta Birra!

Da giovedì 22 a domenica 25 Giugno 2006, a Fermo presso il campo sportivo del centro sociale S.Girolamo si terrà la settima edizione della Festa della Birra.
Ogni sera sarà possibile degustare cibi tipici della cucina marchigiana e l'inconfondibile bionda tedesca Paulaner Munchen dell’Oktober fest.
Le serate saranno animate da allegra musica piacevoli spettacoli. L'ingresso ai concerti sarà gratuito!
Per maggiori informazioni sull'evento:

4 giugno 2006

La salsiccia n'ti canton

Beviamo e mangiamo!

Questa festa tradizionale di Castelvecchio (PU) avrà luogo il 17 e il 18 Giugno 2006.

Le 5 cantine, che sorgono attorno le mura dell'antico castello, proporranno piatti della cucina tradizionale e dell'ottimo vino contadino (saranno di certo serate allegre...).

Le serate saranno allietate con 10 concerti di vario genere, artisti di strada,gruppi storici,un mercato medievale e tanto tanto folclore.

Domenica nel palio della damigiana i 5 casali si affronteranno in una estenuante corsa.

L'inizio della festa è il sabato dalle ore 18.00 e la domenica dalle 16.30

Per maggiori informazioni sull'evento:
Vivere Senigallia
Viaggi in rete

1 giugno 2006

Viaggiare sicuri

Alla scoperta del mondo? Si ma con prudenza!

Il sito di Viaggiare sicuri, offre un servizio fornito dal Ministero Affari Esteri e gestito in collaborazione con l’ACI, che mette a disposizione a coloro che volessero intraprendere un viaggio, sia informazioni generali su tale paese sia le importantissime informazioni di sicurezza.

I paesi ad oggi segnalati sono Iraq, Indonesia, Afghanistan, Nicaragua, Brasile, Maldive, Iran, Nuova Zelanda, Israele, Angola, e tanti altri.

Un altro servizio che mette a disposizione il Ministero degli affari esteri è DOVE SIAMO NEL MONDO, qui è consentito agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare volontariamente i propri dati personali.

Nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza (è bene toccare ferro per scaramanzia), è importante poter essere rintracciati con la massima consentita tempestività, inoltre l'Unità di Crisidi sarà in grado di pianificare con maggiore rapidità e precisione gli interventi di soccorso.

Con tale post, in occasione del ponte del 2 Giugno, non voglio fare da uccello del malaugurio, ma oggi come oggi credo che questi servizi siano importantissimi specie per i turisti in cerca di avventura.

Viaggiare è bello, se poi si viaggia anche sicuri non ci sono ostacoli al relax, al divertimento e alle emozioni che rendono la vacanza qualcosa di speciale e meraviglioso!

30 maggio 2006

Artisti in Piazza a Pennabilli

Festival internazionale dell'arte di strada

Artisti in piazza - Pennabilli (PU), da Giovedì 1 a Domenica 4 giugno 2006, (orario dalle 15.00 alle 01.00 tutti i giorni) musicisti sopraffini e giocolieri strampalati, ma anche attori, inventori, cantastorie, pittori, scultori e saltimbanchi.

Il week-end è organizzato a Pennabilli, l'antica città al confine tra Marche, Romagna e Toscana.
I Protagonisti sono reclutati in tutto il mondo e in questi giorni daranno vita ad un caleidoscopico spettacolo in continuo cambiamento.

Ad aspettarvi ci saranno: il dipinto più lungo del mondo, il mercatino del solito e dell'insolito, le differenti istallazioni artistiche, i vari concorsi di fotografia, pittura, scultura e tante altre formidabili attrazioni!

29 maggio 2006

La Carica dei 500 a Urbino

Dal 6 all'11 Giugno, per il cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si terrà una manifestazione patrocinata dalla regione Marche, la Carica dei 500.

Momenti culturali si susseguiranno a quelli musicali, nei la rassegna sarà animata nel centro storico e nelle aule dell’Ateneo da grandi artisti come Ron, Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Simone Cristicchi, Tiromancino e Pupo che si esibiranno in concerto e incontreranno i giovani.

Sarà un modo per festeggiare insieme gli studenti e l’Università attraverso un suo studente autorevole: Ivan Graziani”.

Per ulteriori informazioni visita vivere Marche

18 maggio 2006

Amare il mare

Conosciamolo e rispettiamolo
E' un evento organizzato dai comuni di Porto San Giorgio 25-28 Maggio, Porto Sant’Elpidio1-4 Giugno, Pedaso 9-11 Giugno per promuovere la pesca sostenibile, mercatini e laboratori del gusto, workshop, incontri con le comunità del pesce e pescaturismo in tre weekend sulla costa Picena.

L’obiettivo è quello di portare all’attenzione del grande pubblico le problematiche legate alla salvaguardia del mare e dello straordinario patrimonio natural-gastronomico della costa picena e del medio Adriatico.

Oltre ad essere un prodotto, questo, che costituisce un’enorme risorsa in termini di memoria storica, non possiamo scordare le qualità nutrizionali e gastronomiche del cosiddetto “pesce povero". Esso ha costituito fino al recente passato la fonte principale di sostentamento della nostra popolazione.

Il programma è molto articolato prevede incontri, convegni, concorsi, laboratori e mercati del gusto che raccontano il territorio marchigiano scoprendone la ricchezza culturale e le bellezze paesaggistiche. Il progetto ha coinvolto anche le scuole.

Per maggiori informazioni:
Amare il mare

12 maggio 2006

Parigi

Tra ricchezze antiche e innovazione
E' la capitale della Francia.
E' divisa dalla Senna, uno dei principali fiumi della nazione. Nella la rive droite (riva destra) troviamo i quartieri storici della città, la rive gauche è la parte colta, intellettuale, musicale, spettacolare.

Le mete interessanti da visitare sono tante, per questo se si hanno pochi giorni a disposizione e bene fare prima una cernita a seconda degli interessi che si hanno.

Il Louvre, museo di fascino intenso, contiene molte famose opere di artisti italiani, come Lonardo da Vinci, Botticelli, Caravaggio, Raffaello, Carracci e molti altri artisti europei.

La Tour Eiffel è un'icona della Francia, meta quasi obbligata, 320 m di incredibile fascino.

Incredibile anche il Centro Georges Pompidou dove sono promosse ed esposte opere d'arte contemporanea

La Cattedrale di Notre Dame è un capolavoro dell'arte gotica. Al suo interno un organo a 7800 canne e i meravigliosi e inconfondobli rosoni

D'obbligo è la camminata sugli Champs-Élysées fino ad arrivare all'Arco di Trionfo, a mio parere incantevole soprattutto di sera.

Altri musei interessantissimi da visitare sono quelli d'Orsay e quello di Picasso. Una lista completa dei musei con gli indirizzi sono forniti da informagiovani, dove sono riportati anche consigli utili per coloro che amano viaggiare.

Sconsiglio la visita a Disneyland Paris per chi si ferma poco nella capitale, è di certo un famosissimo parco a tema, ma i nostri parchi divertimento non hanno nulla da invidiargli.

Notti Bianche

Ecco le date!
Per coloro a cui piace il divertimento notturno o per quelli che vogliono approfittare dell'occasione per concedersi un week end all'insegna del divertimento:

- a Milano la data è fissata per il 24 Giugno, la metroplitana resterà in funzione tutta la notte, sono previsti fuochi d'artificio in Piazza del Cannone, in Piazza dei Mercanti discoteca all'aperto.

- a Como sarà sabato 10 Giugno, dalle 18.00 alle 6.00 si stanno organizzando innumerevoli eventi, ma il programma è ancora da definire.

- a Padova si svolgerà il 1 Luglio, il programma è ancora da definire.

- a Bologna sabato 13 Maggio è prevista una mini-notte bianca del Quadrilatero, lungo le vie ci sarà un percorso enogastronomico. I musei e i negozi rimarranno aperti fino a tardi, così anche bar e ristoranti. Per le strade del centro la notte sarà rallgrata con musica e animazione.

- a Spoleto si svolgerà il 3 Giugno, in occasione della festa "Vini nel mondo", si festeggierà tre giorni di vini e una notte bianca (2-3-4), i locali saranno aperti fino al mattino e sono previsti concerti di ogni genere.

- a Napoli è fissata per sabato 13 Maggio, in quei giorni infatti (12-13-14) si terrà una mostra al museo del Tesoro di S. Gennaro (Maggio dei Monumenti 2006).

- a Crotone la notte bianca chiuderà il 28 Maggio il Festival dell'Aurora, iniziato il 3 dello stesso mese, in contemporanea con l'altro grande evento, la festa della Madonna di Capocolonna.

Non resta che augurarvi buon divertimento!

11 maggio 2006

Bandiere blu

Tutti al mare!
Ecco in arrivo l'estate e con lei la lista delle spiagge che si sono guadagnate la fatidica bandiera blu.
Come nel 2005, la bandiere assegnate sono 90, quest'anno in testa c'è la Toscana, ma per saperne di più il Corriere ha pubblicato tutte le spiagge "vincitrici" di ogni regione.
I requisiti per averla sono numerosi (in breve): oltre alla qualità delle acque e della costa, le spiagge sono valutate secondo criteri di sicurezza, nonchè rispetto dell'ambiente, corretta depurazione delle acque, e servizi offerti. Per maggiori informazioni Fee Italia, Federazione per l'educazione ambientale.

Curioso... la Sardegna ne ha ricevuta una sola.