Capitale d'artePiazza del Duomo fu costruita nel 1961 durante il soggiorno a Firenze del re Vittorio Emanuele, si pose la prima pietra, il progetto però fu realizzato solo nel 1871 da Emilio De Fabris e da Luigi Del Moro dopo la morte del primo La prima pietra per la costruzione del
Duomo fu posata nel 1860.
All'interno di Palazzo Pitti sono visitabili gli Appartamenti Reali, abitazione ufficiale di Vittorio Emanuele II nel periodo in cui Firenze era capitale d'Italia oltre ad essere stata in precedenza residenza dei Medici e dei Lorena.
L'Iris è il simbolo di Firenze fu scelto nella seconda metà del XII secolo poiché era il fiore più diffuso nella regione, compare nello stemma della città perché cresce abbondantemente nei campi che la circondano.
Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze risparmiato nella Seconda Guerra Mondiale è stato, la costruzione attuale risale al Trecento, ma fu inizialmente costruito dai Romani nel punto in cui l'Arno era più stretto e attorno al quale si sviluppò la colonia romana di Florentia.inizialmente ospitava le botteghe dei conciatori di pellame e poi dei macellai, per la facilità degli scarichi di produzione in Arno. Nel MedioEvo divenne sede degli artigiani orafi, che lo suddivisero in tante piccole botteghe, ancora oggi esistenti. Al centro del ponte si aprono su entrambi i lati delle arcate panoramiche sul fiume molto suggestive. Al di sopra del ponte corre il Corridoio Vassariano che collega Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi.

La
Chiesa di Santa Croce è definibile il museo della pittura fiorentina del Trecento. Ha la pianta a croce egizia, con un interno a tre navate,e numerose cappelle.Tutta la Chiesa è coperta di affreschi ad opera di Giotto o dei suoi allievi, che di certo non si risparmiarono nel disegare le meravigliose vetrate.
La chiesa fu terminata nel 1442, e consacrata da papa Eugenio IV. Solo la facciatafu conclusa nel 1863. Furono inseriti al suo interno altri elementi architettonici, ad opera di grandi artisti, fra i quali Filippo Brunelleschi, Giorgio Vasari, Donatello e tanti altri.
Sono presenti monumenti funebri e lastre tombali dove giacciono fra gli altri Michelangelo (tomba del Vasari, 1570), Galileo Galilei (tomba del Foggini, 1737), Vittorio Alfieri (tomba del Canova, 1810).
La Galleria degli Uffizzi è oggi uno dei più importanti musei di pittura del mondo. All'interno è possibile visitare i dipinti della ricchissima collezione della famiglia Medici, ai quali si sono aggiunte quelle dei Granduchi di Toscana. Il panorama che offre è quello della pittura italiana che va dal Duecento al Seicento. I nomi sono quelli di Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Perugino, Bellini, Giorgione, Correggio, Tiziano, Caravaggio.Il fiore all'occhiello del Museo è la Sala del Botticelli, dove sono riuniti i più importanti capolavori di questo artista, dalla Nascita di Venere alla Primavera. Altre opere capitali presenti sono: il Tondo Doni di Michelangelo, l'Adorazione dei Magi e l'Annuciazione di Leonardo da Vinci.