22 aprile 2006

Si, viaggiare..

Quali saranno le mete per il ponte del 25 Aprile?
Pare che il mare e le capitali europee siano le preferite.
Secondo il Corriere della Sera il 68% dei partenti si muoverà in auto, il 17% in treno e il 15% in aereo, sulle strade saranno in 13 milioni. Un forte traffico è previsto sulla rete autostradale il 21 e il 22 aprile e nella mattinata del 26.
Io personalmente resterò a casa ma credo di potermi rifare il primo Maggio!
Buon Viaggio a tutti sia che esso sia breve o prolungato!

(...) dobbiamo andare e non
fermarci mai finché non arriviamo.
"Per andare dove, amico?" Non lo
so, ma dobbiamo andare. J.Kerouac

21 aprile 2006

Il Principato di Monaco

Fascino e mistero

Stato indipendente e sovrano situato ai piedi delle Alpi del Sud e bagnato dal Mediterraneo, il suo territorio confina esclusivamente con la Francia. Raggiungere il Principato è facilissimo sia attraverso la rete autostradale e ferroviaria che navale o aeroportuale.
Il Casinò è uno dei luoghi rinomati di Monaco dove è possibile tentare la fortuna e ogni tanto poter incontrare personaggi famosi.
Un altro splendore del Principato è il museo Oceanografico, la sua facciata è a picco sul mare e all'interno è possibile ammirare collezioni eccezionali di fauna marina. Nel circuito di Montecarlo si svolge annualmente il Gran Premio di Monaco di Formula 1 che ha lasciato immagini memorabili a coloro che seguono questo sport.
Il Palazzo Reale di Monaco è stato costruito a partire dal XIII secolo. C'è una traccia di ogni membro della dinastia Grimaldi, sono aperte al pubblico quindici sale, compresa quella del trono.
Tra i musei, gli straordinari giardini, i divertimenti notturni, la raffinata cucina e gli elegantissimi hotel è impossibile annoiarsi.
La lingua ufficiale è il francese, mentre quella tradizionale monagasca, ancora insegnata nelle scuole del Principato, è parlata dalla popolazione tendenzialmente più adulta.
L'inglese e l'italiano rimangono comunque due lingue correntemente parlate.

12 aprile 2006

Firenze

Capitale d'arte
Piazza del Duomo fu costruita nel 1961 durante il soggiorno a Firenze del re Vittorio Emanuele, si pose la prima pietra, il progetto però fu realizzato solo nel 1871 da Emilio De Fabris e da Luigi Del Moro dopo la morte del primo La prima pietra per la costruzione del Duomo fu posata nel 1860.
All'interno di Palazzo Pitti sono visitabili gli Appartamenti Reali, abitazione ufficiale di Vittorio Emanuele II nel periodo in cui Firenze era capitale d'Italia oltre ad essere stata in precedenza residenza dei Medici e dei Lorena.
L'Iris è il simbolo di Firenze fu scelto nella seconda metà del XII secolo poiché era il fiore più diffuso nella regione, compare nello stemma della città perché cresce abbondantemente nei campi che la circondano.
Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze risparmiato nella Seconda Guerra Mondiale è stato, la costruzione attuale risale al Trecento, ma fu inizialmente costruito dai Romani nel punto in cui l'Arno era più stretto e attorno al quale si sviluppò la colonia romana di Florentia.inizialmente ospitava le botteghe dei conciatori di pellame e poi dei macellai, per la facilità degli scarichi di produzione in Arno. Nel MedioEvo divenne sede degli artigiani orafi, che lo suddivisero in tante piccole botteghe, ancora oggi esistenti. Al centro del ponte si aprono su entrambi i lati delle arcate panoramiche sul fiume molto suggestive. Al di sopra del ponte corre il Corridoio Vassariano che collega Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi.
La Chiesa di Santa Croce è definibile il museo della pittura fiorentina del Trecento. Ha la pianta a croce egizia, con un interno a tre navate,e numerose cappelle.Tutta la Chiesa è coperta di affreschi ad opera di Giotto o dei suoi allievi, che di certo non si risparmiarono nel disegare le meravigliose vetrate.
La chiesa fu terminata nel 1442, e consacrata da papa Eugenio IV. Solo la facciatafu conclusa nel 1863. Furono inseriti al suo interno altri elementi architettonici, ad opera di grandi artisti, fra i quali Filippo Brunelleschi, Giorgio Vasari, Donatello e tanti altri.
Sono presenti monumenti funebri e lastre tombali dove giacciono fra gli altri Michelangelo (tomba del Vasari, 1570), Galileo Galilei (tomba del Foggini, 1737), Vittorio Alfieri (tomba del Canova, 1810).
La Galleria degli Uffizzi è oggi uno dei più importanti musei di pittura del mondo. All'interno è possibile visitare i dipinti della ricchissima collezione della famiglia Medici, ai quali si sono aggiunte quelle dei Granduchi di Toscana. Il panorama che offre è quello della pittura italiana che va dal Duecento al Seicento. I nomi sono quelli di Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Perugino, Bellini, Giorgione, Correggio, Tiziano, Caravaggio.Il fiore all'occhiello del Museo è la Sala del Botticelli, dove sono riuniti i più importanti capolavori di questo artista, dalla Nascita di Venere alla Primavera. Altre opere capitali presenti sono: il Tondo Doni di Michelangelo, l'Adorazione dei Magi e l'Annuciazione di Leonardo da Vinci.

4 aprile 2006

Esercizio: Confronto tra testata giornalistica on line e blog

Il confronto riguarda l’articolo sulla Stampa su Giovanni Paolo II un anno dopo la sua morte, e numerosi blog che conversano sull’argomento.
Nella testata giornalistica il tema è trattato citando il discorso di Benedetto XVI, Wojtyla è ricordato con le stesse parole del papa Ratzinger che ha ripercorso le ultime immagini che abbiamo di lui. I blog che trattano di questa notizia sono numerosi e di diverso tipo.
Su
http://corriereromano.blogspot.com/ la notizia è trattata in modo abbastanza formale, mentre su altri blog si ricordano le tappe fondamentali della sua vita, commentate con parole d’affetto (il mio blog), su un blog di una scuola elementare oltre a citazioni sulla vita di papa Wojtyla sono riportate frasi di bambini che lo ricordano.

29 marzo 2006

Fermo

Storia e natura

Questa è la mia cittadina, merita anch'essa di esserre visitata. Si trova nelle Marche (è la nuova provincia), e i suoi territori sono un mix di storia e di natura. Il centro di Fermo si trova in una posizione collinare.
Alcune sue frazioni sono situate in zone balneari, che riscuotono successo soprattutto nel periodo estivo, dove di giorno ci si può rigenerare grazie al mare e al sole, mentre la notte non c'è noia per chi è in caccia di divertimento.
Oltre ad essere una cittadina ricca di storia e di cultura non mancano di certo gli itinerari volti alla natura, passeggiando per il noto Bosco del Cugnolo, nella frazione di Torre di Palme, si possono riscoprire il vero rapporto tra uomo e natura.

22 marzo 2006

Gallipoli

La perla del Salento!
Sorge sulla costa occidentale della penisola Salentina, nel Golfo di Taranto, bagnata dal Mar Ionio. E' divisa in due zone: la "città vecchia" e il "borgo nuovo". Nel centro storico, ricco di suggestioni è possibile ammirare costruzioni antiche e affreschi.
Sorge su di un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Intorno al 1500 furono erette delle mura di cinta, per fronteggiare gli attacchi nemici, alla fine dell'800, furono ridimensionate, ancora oggi delle antiche mura resta un unico frammento che però è in buono stato.
Si può codere degi splendidi panorami dalla strada panoramica che circonda l'intera isola . La città nuova risulta separata dal Borgo Antico da un ponte e si estende su un promontorio lungo più di 2 Km. Nella zona nuova e su tutta la costa, trovano ampi spazi le moderne strutture ricettive e l'area commerciale.

Cascata delle Marmore

Energica bellezza
La Cascata delle Marmore, meravigliosamente inserita in uno scenario naturale di incomparabile bellezza, si trova lungo la SS. Valnerina a sette Km da Terni.
Fu creata nel 290 a.C., per ovviare al problema dell'impaludamento, dai Romani su ordine del console Curio Dentato, che dispose la custruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del fiume Nera, con un salto di circa 165 metri, che crea un effetto fantastico di luce e rumore.
Nell'epoca rinascimentale, i nobili e gli intellettuali che partecipavano al Grand Tour e attraversavano l'Europa, allo scopo di arricchire la propria formazione culturale in Italia, vedevano nella Cascata delle Marmore una meta obbligatoria, era collegata tra le meraviglie italiane.
Strategica era e rimane ancora la posizione, visto che è collocata sulla strada per andare a Roma. Numerose infatti sono le incisioni e i dipinti, nonchè le scritture dedicate ad essa.
Nel Novecento si tramuterà in un simbolo di forza e di energia, infatti da circa 50 anni le acque della Cascata sono utilizzate per alimentare centrali idroelettriche; la ricchezza di acqua di tutta la zona è all'origine dello sviluppo industriale della Conca Ternana con il sorgere di industrie siderurgiche, elettrochimiche ed elettriche.

Un attrezzato e grande parco, in prossimità della cascata e numerosi centri di ristoro consentono di trascorrere piacevoli ore in un luogo veramente suggestivo. Sono organizzati suggestivi itinerari da seguire, si possono praticare sport come l'arrampicata, Mountain Byke e la speleologia.

Barcellona

Divertimento e magia
E' situata nel Mediterraneo. E’ la seconda città della Spagna per numero di abitanti e per importanza. E' la capitale della Catalogna.
Il clima è mite tutto l'anno e più caldo nelle stagioni estive. La lingua ufficiale è lo Spagnolo ma si parla anche il Catalano. Molti parlano anche l'italiano, e quasi tutti lo comprendono.
Non si può andare a Barcellona senza visitare almeno una delle spettacolari opere di Gaudì. Nella foto a sinistra, scattata in cima al Park Guell, si può ammirare la Sagrada Familia, opera incompiuta ma comunque di eccezionale meraviglia, di Gaudì.
Tutta Barcellona è collegata benissimo attraverso la rete della metropolitana. Lungo Las Ramblas, via principale di Barcellona, puoi incontrare gente di ogn età, cultura, nazionalità e classe sociale. C'è anche un'in finita schiera di caffe, teatri, negozi, gallerie, fruttivendoli, fiorai, statue, acrobati e attori...
Il porto è situato alla fine della Ramblas. Il quartiere Gotico è uno dei più antichi e più interessanti luoghi di Barcellona. Ci sono innumerevoli palazzi antichi che risalgono ai tempi dei Romani. La collina Montjuïc domina dall'alto il centro della città ed è una delle aree più verdi. I suoi palazzi mostrano il tipico stile architettonico spagnolo.
Da visitare sicuramente il museo di Picasso, che non necessita sicuramente di commenti.
Barcellona è sicuramente una delle mete che rivisiterei, moderna e allo stesso tempo ricca di patrimoni artistici, destinazione ideale anche per coloro che inseguono il divertimento notturno e non... Da non perdere!

7 marzo 2006

Riscrittura

Progetto “La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale”
Proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MBAC) ed approvato e finanziato dal Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione (CMSI).

28 febbraio 2006

Venezia

Andando via da Venezia
Venezia è un'incredibile sintesi di arte e di storia costruita sulla laguna veneta.
Si può raggiungere Venezia in aereo utilizzando il vicino Aeroporto Marco Polo, fornito di autobus e trasporti lagunari per il centro di Venezia, e in auto, i parcheggi principali per lasciare le auto sono in Piazzale Roma, al Tronchetto, a San Giuliano, a Mestre e a Punta Sabbioni. E' possibile arrivare anche in treno alla Stazione di S. Lucia e da lì spostarsi con i mezzi o a piedi verso il centro. I trasporti interni a Venezia sono solo via acqua. Sono presenti vaporetti che, più veloci degli autobus vanno diretti a destinazone, c'è il servizio taxi (motoscafi) e non può mancare la romantica gondola.
Venezia è un vero gioiello artistico che conserva intatto l'aspetto che aveva nel 1500. Tutti conoscono Piazza San Marco è certo una delle piazze più celebri d'Italia per la sua bellezza. Il Palazzo Ducale, capolavoro risalente al XIV/XV secolo, in stile gotico è una delle architetture più importani, all'interno del palazzo inoltre ci sono numerosi capolavori di importanti artisti . Costruito nel 1352 il Ponte di Rialto è una delle architetture da dover percorrere e ammirare. Non da meno il famosissimo ponte dei Sospiri, così chiamato perchè passavano di li i prigionieri, spesso condannati a morte, per essere portati alle vicine prigioni dei Piombi. Oltre alle architetture Venezia offre anche degli splendidi musei situati in altrettanti sontuosi palazzi con raccolte di pittura notevoli come la Galleria dell'Accademia, il Museo del Settecento Veneziano di Cà Rezzonico, il Museo di Cà Pesaro, la Collezione GuggenHeim con sede a Palazzo Venier dei Leoni, e Palazzo Grassi, sede di numerose esposizioni che variano durante l'anno. Venezia nel suo genere rimane, un gioiello di bellezza unica, da visitare e apprezzare.

27 febbraio 2006


Questo è il blog di Chiara