Alcuni offrono voli a partire da 19 Euro, altri hanno costi da fare concorrenza a quelli dei taxi, ma le compagnie cosa sacrificano per avere delle offerte così vantaggiose?
Prima di tutto c'è da dire che i servizi non sono di "prima classe", le bevande si pagano, i posti generalmente non sono assegnati, ed è come essere seduti su un autobus un pò più largo, ci sono meno assistenti di volo perchè meno sono i servizi offerti, gli aeroporti che usano queste compagnie sono più piccoli e più economici, le prenotazioni avvengono usualmente tramite internet, e non c'è il servizio di biglietteria.
Per quanto riguarda la sicurezza gli aerei sono moderni e tutti uguali. L'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), autorità che controlla su tutti i soggetti aeroportuali non fa eccezione sulle compagnie low cost, i criteri di valutazione della sicurezza valgono per tutte compagnie.
Per curiosità e informazioni:
Guida rapida ai voli low-cost
Intervista a due dipendenti di Ryanair ed Easyjet
Turisti per caso


Per curiosità e informazioni:
Guida rapida ai voli low-cost
Intervista a due dipendenti di Ryanair ed Easyjet
Turisti per caso