30 maggio 2006

Artisti in Piazza a Pennabilli

Festival internazionale dell'arte di strada

Artisti in piazza - Pennabilli (PU), da Giovedì 1 a Domenica 4 giugno 2006, (orario dalle 15.00 alle 01.00 tutti i giorni) musicisti sopraffini e giocolieri strampalati, ma anche attori, inventori, cantastorie, pittori, scultori e saltimbanchi.

Il week-end è organizzato a Pennabilli, l'antica città al confine tra Marche, Romagna e Toscana.
I Protagonisti sono reclutati in tutto il mondo e in questi giorni daranno vita ad un caleidoscopico spettacolo in continuo cambiamento.

Ad aspettarvi ci saranno: il dipinto più lungo del mondo, il mercatino del solito e dell'insolito, le differenti istallazioni artistiche, i vari concorsi di fotografia, pittura, scultura e tante altre formidabili attrazioni!

29 maggio 2006

La Carica dei 500 a Urbino

Dal 6 all'11 Giugno, per il cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si terrà una manifestazione patrocinata dalla regione Marche, la Carica dei 500.

Momenti culturali si susseguiranno a quelli musicali, nei la rassegna sarà animata nel centro storico e nelle aule dell’Ateneo da grandi artisti come Ron, Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Simone Cristicchi, Tiromancino e Pupo che si esibiranno in concerto e incontreranno i giovani.

Sarà un modo per festeggiare insieme gli studenti e l’Università attraverso un suo studente autorevole: Ivan Graziani”.

Per ulteriori informazioni visita vivere Marche

18 maggio 2006

Amare il mare

Conosciamolo e rispettiamolo
E' un evento organizzato dai comuni di Porto San Giorgio 25-28 Maggio, Porto Sant’Elpidio1-4 Giugno, Pedaso 9-11 Giugno per promuovere la pesca sostenibile, mercatini e laboratori del gusto, workshop, incontri con le comunità del pesce e pescaturismo in tre weekend sulla costa Picena.

L’obiettivo è quello di portare all’attenzione del grande pubblico le problematiche legate alla salvaguardia del mare e dello straordinario patrimonio natural-gastronomico della costa picena e del medio Adriatico.

Oltre ad essere un prodotto, questo, che costituisce un’enorme risorsa in termini di memoria storica, non possiamo scordare le qualità nutrizionali e gastronomiche del cosiddetto “pesce povero". Esso ha costituito fino al recente passato la fonte principale di sostentamento della nostra popolazione.

Il programma è molto articolato prevede incontri, convegni, concorsi, laboratori e mercati del gusto che raccontano il territorio marchigiano scoprendone la ricchezza culturale e le bellezze paesaggistiche. Il progetto ha coinvolto anche le scuole.

Per maggiori informazioni:
Amare il mare

12 maggio 2006

Parigi

Tra ricchezze antiche e innovazione
E' la capitale della Francia.
E' divisa dalla Senna, uno dei principali fiumi della nazione. Nella la rive droite (riva destra) troviamo i quartieri storici della città, la rive gauche è la parte colta, intellettuale, musicale, spettacolare.

Le mete interessanti da visitare sono tante, per questo se si hanno pochi giorni a disposizione e bene fare prima una cernita a seconda degli interessi che si hanno.

Il Louvre, museo di fascino intenso, contiene molte famose opere di artisti italiani, come Lonardo da Vinci, Botticelli, Caravaggio, Raffaello, Carracci e molti altri artisti europei.

La Tour Eiffel è un'icona della Francia, meta quasi obbligata, 320 m di incredibile fascino.

Incredibile anche il Centro Georges Pompidou dove sono promosse ed esposte opere d'arte contemporanea

La Cattedrale di Notre Dame è un capolavoro dell'arte gotica. Al suo interno un organo a 7800 canne e i meravigliosi e inconfondobli rosoni

D'obbligo è la camminata sugli Champs-Élysées fino ad arrivare all'Arco di Trionfo, a mio parere incantevole soprattutto di sera.

Altri musei interessantissimi da visitare sono quelli d'Orsay e quello di Picasso. Una lista completa dei musei con gli indirizzi sono forniti da informagiovani, dove sono riportati anche consigli utili per coloro che amano viaggiare.

Sconsiglio la visita a Disneyland Paris per chi si ferma poco nella capitale, è di certo un famosissimo parco a tema, ma i nostri parchi divertimento non hanno nulla da invidiargli.

Notti Bianche

Ecco le date!
Per coloro a cui piace il divertimento notturno o per quelli che vogliono approfittare dell'occasione per concedersi un week end all'insegna del divertimento:

- a Milano la data è fissata per il 24 Giugno, la metroplitana resterà in funzione tutta la notte, sono previsti fuochi d'artificio in Piazza del Cannone, in Piazza dei Mercanti discoteca all'aperto.

- a Como sarà sabato 10 Giugno, dalle 18.00 alle 6.00 si stanno organizzando innumerevoli eventi, ma il programma è ancora da definire.

- a Padova si svolgerà il 1 Luglio, il programma è ancora da definire.

- a Bologna sabato 13 Maggio è prevista una mini-notte bianca del Quadrilatero, lungo le vie ci sarà un percorso enogastronomico. I musei e i negozi rimarranno aperti fino a tardi, così anche bar e ristoranti. Per le strade del centro la notte sarà rallgrata con musica e animazione.

- a Spoleto si svolgerà il 3 Giugno, in occasione della festa "Vini nel mondo", si festeggierà tre giorni di vini e una notte bianca (2-3-4), i locali saranno aperti fino al mattino e sono previsti concerti di ogni genere.

- a Napoli è fissata per sabato 13 Maggio, in quei giorni infatti (12-13-14) si terrà una mostra al museo del Tesoro di S. Gennaro (Maggio dei Monumenti 2006).

- a Crotone la notte bianca chiuderà il 28 Maggio il Festival dell'Aurora, iniziato il 3 dello stesso mese, in contemporanea con l'altro grande evento, la festa della Madonna di Capocolonna.

Non resta che augurarvi buon divertimento!

11 maggio 2006

Bandiere blu

Tutti al mare!
Ecco in arrivo l'estate e con lei la lista delle spiagge che si sono guadagnate la fatidica bandiera blu.
Come nel 2005, la bandiere assegnate sono 90, quest'anno in testa c'è la Toscana, ma per saperne di più il Corriere ha pubblicato tutte le spiagge "vincitrici" di ogni regione.
I requisiti per averla sono numerosi (in breve): oltre alla qualità delle acque e della costa, le spiagge sono valutate secondo criteri di sicurezza, nonchè rispetto dell'ambiente, corretta depurazione delle acque, e servizi offerti. Per maggiori informazioni Fee Italia, Federazione per l'educazione ambientale.

Curioso... la Sardegna ne ha ricevuta una sola.