La tradizione torna a Fermo
Quelli di questa settimana saranno giorni ricchi di manifestazioni, che giungeranno al termine il 15 Agosto con la sfilata storica delle Contrade e la Cavalcata per aggiudicarsi il conteso Palio.
Con la Cavalcata dell'Assunta, sin dal 1182, insieme ad altre manifestazioni si onorava Maria Assunta in cielo, tale tradizione fu interotta definitivamente nel 1898, ma poi ripristinata nel 1982.
Si svolge tutti gli anni il 15 di Agosto concorrono le dieci contrade di Fermo: San Bartolomeo, Campiglione, Fiorenza,San Martino, Pila, Campolege, Molini Girola, Capodarco, Castello e Torre di Palme.
Il programma:
7 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale;
8 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale e Tiro al Canapo;
9 Agosto - Hostarie in piazza e estrazione ed abbinamento dei cavalli alle Contrade;
10 Agosto - Cena di Contrada Campolege
11 Agosto - Cena di Contrada Castello, Capodarco, Molini Girola;
12 Agosto - Arrivo del Palio a Porta San Francesco da parte della delegazione di Monterubbiano e Grottazzolina accolti dalle contrade Fiorenza e San Martino, e balli in piazza;
13 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e Tiro all'Astore (gara di tiro con l'arco medievale tra Contrade);
14 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e della Cavalcata, corteo in notturna da Santa Lucia alla Cattedrale, e Liturgia della parola con il vescovo di Fermo Mons. Conti;
15 Agosto - Corteo storico di trasferimento al campo di gara, corsa al Palio dell'Assunta, stand gastronomico Contrada Torre di Palme, musica dal vivo con gli Urban Trad, fuochi d'artificio, ed estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi.
Per maggiori informazioni:
Programma 2006
Comune di Fermo

Con la Cavalcata dell'Assunta, sin dal 1182, insieme ad altre manifestazioni si onorava Maria Assunta in cielo, tale tradizione fu interotta definitivamente nel 1898, ma poi ripristinata nel 1982.
Si svolge tutti gli anni il 15 di Agosto concorrono le dieci contrade di Fermo: San Bartolomeo, Campiglione, Fiorenza,San Martino, Pila, Campolege, Molini Girola, Capodarco, Castello e Torre di Palme.

7 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale;
8 Agosto - Hostarie in piazza con spettacoli d'arte medioevale e Tiro al Canapo;
9 Agosto - Hostarie in piazza e estrazione ed abbinamento dei cavalli alle Contrade;
10 Agosto - Cena di Contrada Campolege
11 Agosto - Cena di Contrada Castello, Capodarco, Molini Girola;
12 Agosto - Arrivo del Palio a Porta San Francesco da parte della delegazione di Monterubbiano e Grottazzolina accolti dalle contrade Fiorenza e San Martino, e balli in piazza;
13 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e Tiro all'Astore (gara di tiro con l'arco medievale tra Contrade);
14 Agosto - Esibizione degli sbandieratori della contrada Pila e della Cavalcata, corteo in notturna da Santa Lucia alla Cattedrale, e Liturgia della parola con il vescovo di Fermo Mons. Conti;
15 Agosto - Corteo storico di trasferimento al campo di gara, corsa al Palio dell'Assunta, stand gastronomico Contrada Torre di Palme, musica dal vivo con gli Urban Trad, fuochi d'artificio, ed estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi.
Per maggiori informazioni:
Programma 2006
Comune di Fermo