Rievocazione storica
Domenica 26 Luglio sarà presentato il Palio di agosto, con la pubblica lettura nelle strade del bando di sfida. Durante la gara degli arcieri sarà assegnato,al migliore tra i partecipanti il premio freccia d'oro.
Dopo il sorteggio, il Palio inizierà con il corteo storico del 6 agosto, circa 1500 saranno i figuranti.

Dopo il sorteggio, il Palio inizierà con il corteo storico del 6 agosto, circa 1500 saranno i figuranti.
Il primo cittadino, Magnifico Messere della Quintana, aprirà il corteo preceduto da rulli di tamburi e sbandieratori
, al suo seguito ci saranno le Magistrature rappresentati dagli stessi assessori comunali in carica e dai rappresentanti della Provincia, della Regione Marche e della Camera di Commercio, senza dimenticare i rappresentanti di arti e mestieri. Successivamente alla sfilata partirà la Giostra.
I sestrieri che si contenderanno l'ambito Palio sono sei: Sestiere della Piazzarola (arme bianco rossa), Sestiere Porta Maggiore (arme nero verde), Sestiere di Porta Romana (arme rosso blu), Sestiere di Porta Solestà (arme giallo blu), Sestiere di Porta Tufilla(arme nero rossa), Sestiere di S. Emidio (arme rosso verde) .
Questa manifestazione che era stata dimenticata negli anni, è stata riproposta con grande successo dal 1955 ad oggi grazie anche al senso di continuità e appartenenza che la lega alla festa patronale di S. Emidio, evento calendariale centrale della vita cittadina, sotto il profilo religioso, civico, socio-economico e ludico.
Per Maggiori informazioni:
http://www.comune.ascoli-piceno.it/
Folclore.it

I sestrieri che si contenderanno l'ambito Palio sono sei: Sestiere della Piazzarola (arme bianco rossa), Sestiere Porta Maggiore (arme nero verde), Sestiere di Porta Romana (arme rosso blu), Sestiere di Porta Solestà (arme giallo blu), Sestiere di Porta Tufilla(arme nero rossa), Sestiere di S. Emidio (arme rosso verde) .
Questa manifestazione che era stata dimenticata negli anni, è stata riproposta con grande successo dal 1955 ad oggi grazie anche al senso di continuità e appartenenza che la lega alla festa patronale di S. Emidio, evento calendariale centrale della vita cittadina, sotto il profilo religioso, civico, socio-economico e ludico.
Per Maggiori informazioni:
http://www.comune.ascoli-piceno.it/
Folclore.it
Grazie anche al Prof. Bernardo Nardi che ha scritto i testi
dal quale ho tratto le informazioni sulla manifestazione,
all'interno del sito del Comune di Ascoli Piceno.
dal quale ho tratto le informazioni sulla manifestazione,
all'interno del sito del Comune di Ascoli Piceno.